Attraverso analisi, rendicontazione e valutazione dei dati, la nostra azienda si impegna da sempre ad attivare politiche che garantiscano equità di genere, sia in termini di salario che in termini di trattamento.
Proprio in questo senso ISED ha ottenuto la certificazione di conformità alle linee guida sulla prassi di riferimento per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 nella Gestione delle Risorse Umane. Attraverso politiche volte a sensibilizzare tutti i nostri dipendenti sul tema la questione non può e non deve trovarci distanti dai valori che da 50 anni rappresentano il focus dei nostri investimenti.
Innovazione ed equità rappresentano due definizioni dello stesso concetto: un futuro a misura di tutte e tutti.
Secondo l’ultimo rapporto sulla parità di genere, del World Economic Forum, nessun Paese al mondo è ancora riuscito a colmare i divari di genere. Gli ultimi dati testimoniano uno scenario preoccupante in cui confrontando il salario medio lordo maschile e femminile, le donne guadagnano circa il 16% in meno degli uomini a parità di mansioni e livello.
Un contesto sconcertante che non può lasciare indifferente chi come noi considera il valore dell’impresa prima di tutto per il suo impatto sociale.
L’RTI, costituito da ISED S.p.a, Engineering Group e Fleurs International, ha ottenuto la prosecuzione del progetto HCM per i prossimi tre anni
leggi“Riposizionamento Competitivo RSI” a valere sul Programma FESR 2021-2027 di cui alla Det. n. G18823 del 28/12/2022 e concesso con la Det. n. G14831 del...
leggiSanità Digitale: ISED, Ingegneria dei Sistemi Informatici conferma il suo ruolo da protagonista nei processi di innovazione e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. «Sanità Digitale –...
leggi